Home Notizie Stasera in tv: “Shining” su Italia 1

Stasera in tv: “Shining” su Italia 1

Italia 1 stasera propone “Shining”, film horror del 1980 di Stanley Kubrick con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd e Scatman Crothers.

5 Marzo 2021 08:46

Cast e personaggi

Jack Nicholson: Jack Torrance
Shelley Duvall: Wendy Torrance
Danny Lloyd: Danny Torrance
Scatman Crothers: Dick Hallorann
Barry Nelson: Stuart Ullman
Philip Stone: Delbert Grady
Joe Turkel: Lloyd
Anne Jackson: dottoressa
Tony Burton: Larry Durkin

Doppiatori italiani

Giancarlo Giannini: Jack Torrance
Livia Giampalmo: Wendy Torrance
Davide Lepore: Danny Torrance
Marcello Tusco: Dick Hallorann
Pietro Biondi: Stuart Ullman
Gianni Bonagura: Delbert Grady
Roberto Herlitzka: Lloyd

Scene aggiunte (2019)

Giancarlo Giannini: Jack Torrance
Francesca Fiorentini: Wendy Torrance
Michele Cardellicchio: Danny Torrance
Paolo Maria Scalondro: Dick Hallorann
Roberto Fidecaro: Stuart Ullman
Stefano Alessandroni: Lloyd
Melina Martello: dottoressa

La trama

Lo scrittore Jack Torrance (Jack Nicholson) accetta di lavorare come custode, per il periodo invernale, nell’elegante e isolato Overlook Hotel, nelle Rocky Mountains, insieme alla moglie (Duvall) e al figlio (Danny Lloyd). Ma quando la prima bufera di neve si abbatte sull’hotel bloccando ogni via di fuga, spettri sembrano riemergere dal passato. Torrance non era mai stato in quel luogo, o forse si?

Il nostro commento

Stanley Kubrick con Shining approccia per la prima e unica volta il genere horror adattando un capolavoro di Stephen King, e lo fa manipolando il materiale originale a tal punto da far irritare lo stesso King, che criticherà l’adattamento di Kubrick e in risposta produrrà una miniserie tv molto più fedele al suo romanzo. Kubrick porta sullo schermo una storia di fantasmi che racconta di un hotel infestato che lentamente e inesorabilmente consuma il senno di uno scrittore in crisi ingaggiato come custode, interpretato da un magistrale Jack Nicholson, che finirà per tentare di uccidere la sua famiglia durante una terribile tormenta di neve che isolerà il labirintico hotel dal resto del mondo. L’impressionante tecnica di Kubrick e la sua estetica “algida” al servizio di un horror hanno dato vita a qualcosa di unico e irripetibile, un cupo dramma psicologico che trasforma l’isolato Overlook Hotel in una dimensione “altra” dove dietro ad ogni porta e dentro ad ogni stanza si cela un passato tormentato che vive di vita propria. E di vita propria pulsa potente ed evocativo lo stile e la personalità di Kubrick che “possiedono” letteralmente il romanzo di King e, alla stregua dei fantasmi dell’Overlook Hotel che manipolano Jack Torrance, deviano e plasmano il racconto a tal punto da scindere lo “Shining” di King dallo “Shining” di Kubrick in due distinte personalità con qualche elemento condiviso. Le due opere, quella cinematograifca e quella letteraria, sono tanto simili quanto diametralmente opposte rispetto alla lettura di un genere, l’horror, che vive e sopravvive di cliché. Lo “Shining” di Kubrick resterà impresso a fuoco nella storia del cinema, così come a suo tempo il romanzo di Stephen King si impose come un capolavoro del genere horror. Per quanto riguarda il remake televisivo, nel complesso ben realizzato, ha finito per rivelarsi un’operazione superflua e fortemente indebolita nella sua capacità di generare appeal in primis a causa del penalizzante formato televisivo, ma soprattutto dell’ineguagliabile ombra malevola dell’Overlook Hotel che si staglia imponente e minacciosa su un comprensibile, ma fondamentalmente innocuo secondo  adattamento fortemente voluto da King.

Curiosità

  • Poiché Danny Lloyd era così giovane, e poiché era il suo primo lavoro come attore, Stanley Kubrick era molto protettivo nei confronti del bambino. Durante le riprese del film, Lloyd aveva l’impressione che il film che stava girando fosse un dramma, non un film dell’orrore. Infatti quando Wendy porta via Danny mentre grida a Jack nella Colorado Lounge, in realtà sta trasportando un manichino a grandezza naturale, quindi Lloyd non era fisicamente nella scena. Si rese conto della verità solo diversi anni dopo, quando gli fu mostrata una versione fortemente modificata del film. Non vide la versione integrale del film fino al compimento dei diciassette anni, undici anni dopo averlo realizzato.
  • L’idea per Danny Lloyd di muovere il dito mentre parlava come Tony è dello stesso Danny. Lo ha fatto spontaneamente durante la sua prima audizione.
  • Jack Nicholson e Shelley Duvall hanno espresso aperto risentimento per l’accoglienza di questo film, sentendo che la critica e il pubblico hanno accreditato esclusivamente a Stanley Kubrick il successo del film senza considerare gli sforzi degli attori, della troupe o della forza del materiale originale di Stephen King. Nicholson e Duvall hanno affermato che il film è stato uno dei più difficili della loro carriera; infatti, Nicholson considera la performance di Duvall il ruolo più difficile che abbia mai visto assumere ad un’attrice. Anche Duvall considera anche la sua interpretazione la più difficile della sua vita.
  • Ci sono state così tante modifiche alla sceneggiatura durante le riprese che Jack Nicholson ha affermato di aver smesso di leggere il copione. Leggeva solo le nuove pagine che gli venivano date ogni giorno.
  • Stephen King è rimasto piuttosto deluso dal film finale. Pur ammettendo che l’estetica di Stanley Kubrick era sbalorditiva, ha detto che era superficiale e non aveva sostanza. Ha spesso descritto il film come “Un’auto elegante senza motore”.
  • Stanley Kubrick ha considerato Robert De Niro e Robin Williams per il ruolo di Jack Torrance, ma alla fine ha rinunciato. Kubrick non pensava che De Niro sarebbe stato adatto al ruolo dopo aver visto la sua interpretazione in Taxi Driver, poiché riteneva De Niro non abbastanza psicotico per il ruolo. Non pensava che Williams si fosse adattato al ruolo dopo aver visto la sua interpretazione in Mork & Mindy, poiché lo considerava troppo psicotico per il ruolo. Secondo Stephen King, Kubrick ha anche brevemente considerato Harrison Ford.
  • Shining fu adattato anche come una miniserie tv del 1997 che seguiva il libro di Stephen King più da vicino, a causa dell’insoddisfazione dello scrittore per l’adattamento di Stanley Kubrick. Tuttavia Kubrick possedeva i diritti sull’adattamento del 1980, quindi per consentire a King di riadattare il proprio libro nella miniserie, Kubrick gli chiese di firmare un contratto legalmente vincolante che costringeva King a a non criticare più pubblicamente il film di Kubrick, tranne per il solo commento riguardante la delusione del ritratto di Jack Torrance di Jack Nicholson, che suggeriva che il personaggio fosse pazzo prima del suo arrivo all’Overlook Hotel.
  • Prima di assumere Diane Johnson come suo partner di scrittura, Stanley Kubrick ha respinto una sceneggiatura scritta da Stephen King. La sceneggiatura di King era un adattamento molto più letterale del romanzo, un film horror molto più tradizionale di quello che il film Kubrick avrebbe realizzato alla fine. Kubrick stata prendendo in considerazione l’assunzione di Johnson perché ammirava il suo romanzo “The Shadow Knows”, ma quando scoprì che era una dottoressa in letteratura gotica, si convinse che fosse la persona giusta per il lavoro.
  • Proprio come il casting del personaggio di Jack, Stephen King non ha apprezzato neanche il casting di Shelley Duvall nei panni di Wendy. King ha detto di aver immaginato Wendy come una ex bionda cheerleader che non ha mai avuto a che fare con alcun vero problema nella sua vita, rendendo la sua esperienza all’Overlook ancora più terrificante. Sentiva che Duvall era troppo vulnerabile dal punto di vista emotivo e sembrava aver attraversato molto nella sua vita, praticamente l’esatto contrario di come immaginava il personaggio.
  • Stephen King ha cercato di convincere Stanley Kubrick a non scegliere Jack Nicholson come protagonista, suggerendo invece Michael Moriarty o Jon Voight. King aveva pensato che guardare uno di questi uomini dall’aspetto normale scendere gradualmente nella follia avrebbe migliorato immensamente la spinta drammatica della trama.
  • Stephen King non sapeva che “murder / omicidio” scritto al contrario era “redrum” fino a quando non lo digitò. Amava le varie connotazioni della parola. “Red Rum” era un famoso cavallo da corsa negli anni ’70.

  • Durante un’intervista Shelley Duvall ha rivelato che a causa del suo ruolo che le richiedeva di essere in uno stato di isteria quasi costante, alla fine per aver pianto così tanto aveva finito le lacrime. Per ovviare a ciò, teneva sempre con sé bottiglie d’acqua sul set per rimanere idratata.
  • Stephen King ha avuto l’idea del libro mentre la sua famiglia alloggiava allo Stanley Hotel a Estes Park, in Colorado. Erano gli ultimi ospiti prima che chiudesse per l’inverno. Vide un gruppo di suore che lasciavano l’albergo e gli fece pensare che il posto avesse improvvisamente perso la protezione di dio. La famiglia King pernottò nella stanza 217, la stanza infestata nel romanzo che nel film è diventata la stanza 237. C’era anche una manichetta antincendio che assomigliava ad un serpente (che non appare nel film, ma la vediamo nella miniserie televisiva Stephen King’s Shining) e King aveva già giocato con un’idea di storia di un ragazzo con poteri paranormali, quindi ha finito per combinare le due trame.
  • Uno dei film preferiti di Stanley Kubrick era Eraserhead – La mente che cancella diretto da David Lynch. Kubrick ha citato il film come un’influenza creativa durante la realizzazione di Shining e lo ha proiettato per mettere il cast e la troupe nello stato d’animo che voleva ottenere per il film. Il cast ha visto anche Rosemary’s Baby  e L’esorcista.
  • Secondo Stephen King, il titolo è ispirato al ritornello della canzone di The Plastic Ono Band, “Instant Karma” (di John Lennon), che presenta il ritornello: “We all shine on”.
  • Durante la scena in cui Wendy porta la colazione a letto, si può vedere nel riflesso dello specchio che la maglietta di Jack riporta la dicitura “Stovington”. Sebbene non menzionato nel film, questo è il nome della scuola in cui Jack insegnava nel romanzo.
  • Per costruire gli interni dell’Overlook Hotel, Stanley Kubrick e lo scenografo Roy Walker hanno intenzionalmente deciso di farlo sembrare una fusione di frammenti di hotel reali, piuttosto che dargli un’unica estetica di design. Kubrick aveva inviato molti fotografi in tutto il paese a fotografare le camere d’albergo e scelto le sue preferite.
  • Il Timberline Lodge sul Monte Hood, nell’Oregon, è stato utilizzato per l’esterno anteriore, ma tutti gli interni, così come il retro dell’hotel, sono stati appositamente costruiti presso gli Elstree Studios di Londra, in Inghilterra.

  • Stephen King è rimasto molto deluso da questo film. In un’intervista ha dichiarato: “È come una Cadillac bellissima e grande, senza motore all’interno, ci si può sedere dentro e si può godere l’odore del rivestimento in pelle, l’unica cosa che non si può fare è guidarla ovunque. Quindi farei tutto diversamente. Il vero problema è che Kubrick ha deciso di fare un film horror senza un’apparente comprensione del genere. Tutto ciò è gridato dall’inizio alla fine, dalle decisioni della trama alla scena finale”. In particolare a King non piaceva il casting di Jack Nicholson come Jack Torrance. Questo perché pensava che nel romanzo, era fondamentale che Jack fosse inizialmente un brav’uomo che viene lentamente sopraffatto dalle forze del male e che sta combattendo una battaglia persa contro l’alcolismo. King era dell’opinione che, a causa del casting di Nicholson, che era ben noto per interpretare personaggi instabili, Jack nel film fosse molto al limite quando inizia la storia, e il personaggio non possedeva la bontà interiore così vitale per il Jack del romanzo. King voleva scegliere qualcuno che potesse interpretare il personaggio come più geniale nelle prime fasi. Apparentemente era molto  incline a scegliere Jon Voight. Era anche enormemente deluso dal fatto che i temi dei mali dell’alcolismo e della disintegrazione dell’unità familiare fossero relativamente poco importanti nel film, a causa della sua stessa battaglia contro l’alcolismo e a causa di questo investimento personale in quell’aspetto del romanzo, mancanze che lo hanno molto scoraggiato rispetto al film.
  • La maggior parte delle elaborate leggende urbane e teorie della cospirazione che circondano questo film (che vanno dalla sua funzione di metafora dell’Olocausto ad una confessione secondo cui Kubrick ha contribuito a falsificare gli sbarchi sulla luna) sono state smentite da Stanley Kubrick durante la sua vita o in seguito dal cast e dalla troupe sopravvissuti. Ad esempio, i famosi “corridoi impossibili” sono il risultato della logistica del set, Kubrick voleva filmare Danny sul suo triciclo in riprese ininterrotte, quindi i corridoi dovevano collegarsi e l’unico modo in cui la troupe poteva costruirli per adattarsi alla visione di Kubrick, significava rispecchiare il set per adattarlo allo spazio disponibile sul palcoscenico. L’ombra dell’elicottero nella sequenza di apertura è stata il risultato di un errore di inquadratura.
  • Nonostante il successo critico del film e tanto per far capire il reale valore di certi premi, Shining è stato nominato per due Razzie Awards: peggior attrice per Shelley Duvall e peggior regista per Stanley Kubrick. Il film ha però “perso” in entrambe le categorie.
  • Questo film è stato girato nello stesso studio cinematografico utilizzato per L’Impero colpisce ancora. In effetti, gran parte della stessa neve finta usata per questo film è stata usata per le scene del pianeta Hoth. Stephen King ha visitato il set di entrambi i film e ha incontrato il regista Irvin Kershner. Questo in seguito divenne la base per una parte del suo libro “IT”. Kershner era stato soprannominato “Kersh” e stava dirigendo il primo film di Star Wars con Yoda. Nel libro “IT” di Stephen King, c’è un personaggio di nome Mrs. Kersh, che si dice sembri Yoda quando parla. Una delle innumerevoli menzioni di Star Wars in vari libri di King.

  • La prima scelta di Stanley Kubrick nel ruolo di Danny Torrance fu Cary Guffey, il ragazzino di Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977). I genitori di Guffey apparentemente rifiutarono l’offerta a causa dell’argomento del film. Circa 4.000 ragazzini hanno fatto il provino per il ruolo di Danny Torrance per un periodo di sei mesi.
  • Danny Lloyd che interpreta Danny Torrance è diventato un professore di biologia in un college della comunità di Elizabethtown, nel Kentucky.
  • Il film mostra una interazione piacevole tra Stuart Ullman e Jack Torrance, in contrasto con il romanzo, che descrive il rapporto tra i due come molto duro e aspro. Torrance vede Ullman come un pomposo impiegato, e Ullman dice a Torrance che non è adatto alla posizione di custode, a causa della sua storia di abuso di alcol. Dà a Torrance il lavoro solo perché Al Shockley, il suo datore di lavoro è un vecchio amico di Torrance e annulla il rifiuto di Ullman. Più tardi Torrance telefona a Ullman per rappresaglia e minaccia di scrivere un libro che descrive nel dettaglio il sordido passato dell’hotel. Ullman tenta di licenziarlo, ma Shockley interviene e salva il lavoro di Torrance dopo averlo ammonito al telefono.
  • Chevy Chase, Martin Sheen, Leslie Nielsen e Christopher Reeve sono stati tutti considerati per il ruolo di Jack Torrence.
  • Mentre il regista Stanley Kubrick era notoriamente molto esigente e intimidatorio sul set, al punto di far piangere Shelley Duvall e turbare Scatman Crothers, ha avuto invece un buon rapporto con il giovane Danny Lloyd. In successive interviste da adulto Lloyd ha affermato che Kubrick era solito giocare a pallone con lui; per anni dopo il film Kubrick ha inviato cartoline di Natale alla famiglia Lloyd e ha persino telefonato a Danny per congratularsi con lui per il diploma di scuola superiore.
  • La donna nella stanza 237 è stato il primo, ultimo e unico ruolo per le attrici che l’hanno interpretata sia in questo film che nel remake televisivo.
  • Vivian Kubrick (figlia di Stanley Kubrick) appare nel film in un cameo: è nella scena della festa, indossa un vestito nero e siede sul lato destro del divano più vicino al bar.
  • La fotografia del 1921 alla fine del film era una vera fotografia degli anni ’20, con la testa di Jack Nicholson aerografata sul corpo di un altro uomo. Inizialmente Stanley Kubrick aveva pianificato di utilizzare comparse e di scattare la foto da solo, ma si è reso conto che non poteva farla sembrare migliore della realtà.
  • La scena in cui Wendy corre e vede una stanza in cui un uomo in costume da orso fa sesso con l’ex direttore dell’albergo non è mai stata spiegata nel film, lasciando il pubblico molto confuso sul perché fosse lì. Nel libro, durante un fine anno in hotel, il direttore ha avuto una relazione omosessuale segreta con un ospite della festa vestito con un costume da cane, che è la spiegazione più accreditata.
  • Il libro che Jack stava scrivendo conteneva una sola frase (“All work and no play makes Jack a dull boy”) ripetuta più volte. Stanley Kubrick aveva digitato personalmente ogni pagina di ogni edizione internazionale e lo si può vedere mentre le scrive nel documentario Making ‘The Shining’. Per la versione italiana del film Kubrick ha usato la frase “Il mattino ha l’oro in bocca”. Per la versione tedesca “Was Du heute kannst besorgen, das verschiebe nicht auf Morgen” (“Mai rimandare a domani ciò che puoi fare oggi”). Per la versione spagnola “No por mucho madrugar amanece más temprano” (“Il mattino ha l’oro in bocca”). Per la versione francese era “Un ‘Tiens’ vaut mieux que deux ‘Tu l’auras'” (“Meglio un uovo oggi che una gallina domani”).
  • Nel romanzo originale, Dick Hallorann sopravvive (anche se Jack lo attacca con un martello da croquet, non con un’ascia), e lui, Wendy e Danny scappano insieme. L’hotel poi esplode a causa della caldaia che Jack Torrance ha trascurato di controllare, ma nel film è ancora in piedi alla fine e Jack muore congelato in un labirinto di siepi invece di bruciare nell’hotel.
  • Alcuni dei momenti più iconici del film, tra cui l’ascensore pieno di sangue, le gemelle inquietanti e la battuta “Sono il lupo cattivo!” (“Here’s Johnny!” nell’originale) in realtà non sono mai state nel libro.
  • “Shining” costato 19 milioni di dollari ne ha incassati nel mondo circa 44.

La colonna sonora

  • La colonna sonora di “Shining” è un mix di brani di Wendy Carlos e Rachel Elkind – già collaboratrici di Kubrick per Arancia meccanica, Béla Bartók (Musica per archi, percussioni e celesta), György Ligeti, Krzysztof Penderecki, insieme a vari motivi ballabili degli anni ’20 e ’30.
  • Inizialmente John Williams doveva fornire la colonna sonora, fino a quando Stanley Kubrick decise di scegliere una selezione di musica di diversi compositori.
  • Wendy Carlos e Rachel Elkind hanno scritto ed eseguito una colonna sonora completamente elettronica per il film, ma Stanley Kubrick ha scartato la maggior parte dei brani e ha usato una colonna sonora di musica prevalentemente classica. Solo l’adattamento della melodia “Dies Irae” (“Day of Wrath”) (dalla tradizionale messa di requiem) che si ascolta durante i titoli di coda, la musica durante il viaggio della famiglia verso l’hotel e alcuni altri brevi momenti (come l’aereo di Halloran in viaggio) sono riuscite ad arrivare alla versione finale. Wendy Carlos una volta notò che le sarebbe piaciuto vedere la colonna sonora originale pubblicata su CD, ma all’epoca c’erano troppi ostacoli legali. Nel 2005 la colonna sonora di Carlos per il film è stata rimasterizzata ed è parte della compilation “Rediscovering Lost Scores Volumes 1 and 2”.
  • La misteriosa sezione “”music for strings / musica per archi” della colonna sonora era stata precedentemente utilizzata nel 1967 in due episodi della serie tv Doctor Who.

TRACK LISTINGS:

1. The Shining Main Title
2. Lontano
3. Music For Strings, Percussion, & Celesta
4. The Awakening of Jacob
5. De Natura Sonoris No. 1
6. Polymorphia
7. Masquerade
8. De Natura Sonoris No. 2
9. It’s All Forgotten Now
10. Kanon
11. Home
12. Utrenja (Kanon Paschy)
13. Utrenja (Ewangelia)
14. Midnight, the Stars, and You

[Per guardare il video clicca sull’immagine in alto]